NON-GASOLINE STATIONS | un libro ed un’opera inedita per raccontare un periodo storico

02.09.2020

L’inizio del 2020 non ha dato alcun preavviso che solo poche settimane dopo, le nostre vite e la nostra routine quotidiana sarebbero cambiate radicalmente. All’improvviso, uno stop totale: tutti immobili, rinchiusi in casa, isolati, limitati dalle distanze sociali.
L’idea di contrastare l’isolamento sociale con un libro collettivo, corale, a più mani è stata la risposta di Artphilein Editions per imporre un senso positivo a questo frangente, difficile per molti ed estremamente tragico per altri: le stazioni non di benzina.

Quindi abbiamo inviato il seguente messaggio a un gruppo di artisti:
“Il messaggio ripetutamente proclamato dai media ‘dopo la fine dell’emergenza in corso, niente sarà come prima’ è lasciato aperto alla decrittazione: intimidazione, esortazione, annientamento o cosa? Come inevitabile conseguenza della nostra forzata immobilità, nel frattempo il traffico automobilistico e, di conseguenza, i consumi di carburante sono notevolmente diminuiti. Il futuro ci dirà se e cosa cambierà davvero e se l’auto continuerà ad essere un mezzo di locomozione. Proviamo a immaginare che le stazioni di benzina perdano la loro funzione di distributori di carburante: diventano obsolete, un ritrovamento storico, una testimonianza archeologica di un mezzo di trasporto obsoleto”.

Tutti gli artisti a cui si è rivolto questo messaggio hanno accolto l’invito e inviato l’immagine scelta. Ogni immagine selezionata per questa pubblicazione costituisce un mosaico, il cui legame unificante è dato dalla comune atmosfera di tempo sospeso, di caducità, di dissolvenza.

Il risultato delle loro risposte, presentate in ordine cronologico, è raccolto in un libro (edito da Artphilein Edition) e in due mostre che apriranno a Lugano il 1 settembre 2020.

Gli artisti invitati a partecipare al progetto:

Tonatiuh Ambrosetti, Alessandra Calò, Simone Casetta, Bruno Cattani, Gabriele Chiapparini / Camilla Marrese, Giuseppe Chietera, Marco D’Anna, Aline d’Auria, Matteo Di Giovanni, Délio Jasse, Milo Keller, Anastasia Khoroshilova, Ángel Marcos, Stefan Milosavljevic, Enrico Minasso, Maurizio Montagna, Davide Monteleone, Pino Musi, Igor Ponti, Luca Reffo, Caio Reisewitz, Carolina Sandretto, Laura Santamaria, Domenico Scarano, Fabio Tasca, Andrea Tonellotto, Salvatore Vitale, Jean-Marc Yersin.

Le opere degli artisti saranno esposte dal 1 settembre al 30 ottobre presso gli spazi espositivi di Choisi, via F. Pelli 13, 6901 Lugano – Switzerland. Il libro sarà esposto presso la limonaia di Villa Saroli, viale Franscini 9, Lugano – Switzerland

Particolare dell’opera realizzata da Alessandra Calò: Viale Regina Margherita, 15 ( 2020, stampa ink jet su plexiglass, cm 30×40)

testo:

In questo mio piccolo omaggio a Ed Ruscha ho cercato di riappropriarmi dell’immagine fotografica partendo dal suo interno. La natura che avanza ne abita lo spazio, divenendo simbolo di ciò che sta succedendo nel mondo in questo momento. Una vita si cela nell’apparente forma inerte, che riesce ad essere visibile solo attraverso la radiografia dell’oggetto. L’immagine si carica così di un nuovo significato: inatteso, isperato. Un nuovo oggetto prende vita abitando le forme del precedente. Il processo di trasformazione è in atto. A tutti noi di scrivere questa nuova storia.

Alessandra Calò

Commenti