La nuova collaborazione con NEA MAGAZINE
27.02.2023
Un lavoro di ricerca intorno al legame tra scrittura e fotografia: nasce la mia nuova collaborazione con NEA Magazine, curata da Riccardo S. D’Ercole.
continuaUn lavoro di ricerca intorno al legame tra scrittura e fotografia: nasce la mia nuova collaborazione con NEA Magazine, curata da Riccardo S. D’Ercole.
continuaNDT No Destrctive Testing inserito nella collettiva artistica della Galleria Courcelles a Parigi
continuaDal 3 marzo al 6 maggio la galleria VisionQuesT Contemporary Photography di Genova, presenta il progetto fotografico Les Inconnues di Alessandra Calò
continuaMostra personale di Alessandra Calò a Bologna, presso la galleria Spazio Lavì. Kochan a cura di Alessandra Sarchi, durante ArtCity la collaterale di Arte Contemporanea di ArteFiera.
continuaMostra personale di Alessandra Calò a Milano, presso la galleria Lab 1930. The Garden’s Tale a cura di Elena Carotti con testo critico di Lóránd Hegyi. Pubblicazione di un nuovo photobook in occasione della mostra.
continuaMetti un italiano a Montréal è il diario di viaggio per immagini realizzato in esclusiva per L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, a cura di Alessandra Calò e Fabrizio Cicconi
continuaKochan invitato a rappresentare l’Italia in Canada, nel festival fotografico Les Rencontres de la photographie en Gaspésie
continuaNON GASOLINE STATION: autori internazionali invitati dalla fondazione Artphilein per riflettere sul periodo storico, attraverso la pubblicazione di un libro ed una esposizione
continuaKOCHAN vince il Primo Premio per Riaperture Festival – festival fotografico di Ferrara, giunto quest’anno alla sua IV edizione
continuaKOCHAN per Spiegamelo! Festival della divulgazione. Dal 24 al 27 settembre a Salsomaggiore Terme per Parma Capitale Italiana della Cultura
continuaKOCHAN e la sua genesi dalla viva voce dell’artista Alessandra Calò per IMAGES & VOICES a cura di VisionQuesT Contemporary Photography Gallery
continuaPer il n°53 di settembre, Click Magazine sceglie i seguenti artisti da pubblicare sulla sua rivista dedicata alla fotografia contemporanea: Dasha Matrosova, Giuliana Mariniello , Giorgio Chiappa, Alessandra Calò, Giuseppe Pitino, Giorgio Di Maio . Oltre ad un’intervista, a cura di Agata Petralia, l’approfondimento va su Secret Garden e sul progetto editoriale firmato Danilo Montanari Editore. […]
continuaN o a d d r e s s Gallery è lieta di segnalare il prossimo appuntamento con l’arte contemporanea. Un POP-UP allestito nella sede brasiliana – Rua Roberto Dias Lopes, 84/393 – per una collettiva che vede coinvolti artisti internazionali nella proposta di sole edizioni limitate. Il 30 agosto 2018 saranno presentate le opere […]
continuaLa rivista ZOOM Magazine dedica questo volume alla serie Collecting Photography e alle gallerie europee che insieme agli Stati Uniti, sono state la vera culla del collezionismo dagli anni ’80 ad oggi. Sono 200 le opere fotografiche presentate dalle più importanti gallerie europee e tra di esse c’è anche VisionQuest Contemporary Photography (Genova) con l’opera Kochan. Ogni numero […]
continuaAnother Time. Another Space presenta i lavori di Fabian Albertini, Alessandra Calò, Paolo Paganello e Simona Saggion. Pur partendo da approcci e percorsi artistici differenti, in realtà, molti dei progetti degli artisti coinvolti approdano a esiti simili. Per tutti loro, il lavoro fatto con la macchina fotografica passa in secondo piano per spostarsi direttamente sulle […]
continuaSono tra le artiste selezionate per il progetto The Family of No Man per Les Rencontres d’Arles edizione 2018 La collettiva, è uno dei principali eventi curatoriali del festival di Arles 2018, a cura di Brad Feuerhelm & Natasha Christia E’ il risultato di una chiamata ad artiste – solo donne – che lavorano […]
continuaIl progetto Kochan è su STYLE Magazine del Corriere della Sera. Grazie all’intervista di Fiorenza Bariatti, attenta giornalista nell’ambito della cultura e dell’arte italiana, il progetto fotografico arriva su una rivista nazionale, edita da RCS Milano. Il testo: Kochan è un nome. Quello del protagonista Confessioni di una maschera, di Yukio Mishima, diario di […]
continuaKochan, candidato al FotoMasterclass Prix (Parigi), si aggiudica il II° Premio. Il Comitato Scientifico del Premio è formato da: Marta Gili – Présidente e Direttrice della Galleria Nazionale Jeu de Paume di Parigi; Flore – Artista fotografa; Cécile Schall – Fondatrice e direttrice di Fotofever Parigi; Eric Karsenty – Redattore capo di Fisheye Magazine; Brigitte […]
continuaLaura Serani – curatrice di mostre e progetti editoriali, direttrice artistica – con l’intento di suscitare incontri e scoperte e di provocare eventi poco convenzionali in luoghi atipici – ha lanciato nel 2017 Omnibus Circus, galleria effimera e nomade a geografia e geometria variabili. Dopo una prima edizione negli appartamenti dell’Hôtel de Sauroy a Parigi, […]
continuaB-Order è un progetto nato dall’idea di due giovani studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Giacomo Infantino e Chiara Cordeschi. Il loro occhio indaga la fotografia contemporanea e atraverso il loro blog mirano alla diffusione di contenuti artistici e fotografici tramite pubblicazioni online. I fotografi vengono selezionati e – tramite intervista – spiegano il […]
continuaIl progetto Kochan è stato selezionato dalla Commissione del Festival Circulations e verrà esposto a Parigi, nella prestigiosa galleria CENTQUATRE dal 17 marzo al 6 maggio 2018. Il Festival Circulation(s) è il progetto più originale e ambizioso di fotografia contemporanea attualmente presente in Europa. È dedicato alle diverse interpretazioni e tendenze della fotografia europea e […]
continuaCastelnuovo Fotografia è il festival fotografico che si svolge nel comune di Castelnuovo di Porto, lungo la via Flaminia, in un piccolo borgo medievale alle porte di Roma, immerso nel paesaggio della campagna romana, nel cinquecentesco castello Colonna. Questa nuova edizione ha come titolo LANDSCAPE/PORTRAIT e chiede agli autori di focalizzarsi sull’esplorazione e la dimensione […]
continuaNella cornice seicentesca di Villa Genesio dall’ 8 settembre al 1 ottobre 2017, si terrà una collettiva di fotografia contemporanea curata da Elisabetta Margini con testo critico di Toni Contiero e la collaborazione del Comune di San Polo d’Enza. Gli artisti invitati ad esporre sono: Oscar Accorsi, Fabrizio Artoni, Achille Ascani, Alle Basso, Eduardo Becchimanzi, […]
continua“Camminavamo per le strade di Bologna mentre Alessandra mi descriveva per la prima volta il suo lavoro, e io non ho potuto fare a meno di pensare all’istante alla vita e all’opera di Emily Dickinson.” Roberta Aureli, curatrice Domenica 26 marzo alle ore 12.00 Casa Sponge inaugura il terzo appuntamento della nona stagione espositiva intitolata […]
continuaSI Fest OFF at Vernice Art Fair /ar.té.fi.ce /ar.ti.fì.cio La vera bellezza interroga e non sempre dà risposte Dall’artefice all’artificio Geniali costruttori di bellezza. Ricercatori di nuove epifanie. Artificieri disarmati e disarmanti si espongono, si dichiarano; per fedeltà letteraria (artificio retorico) usano parole, suoni, immagini non comuni. Il significato non esplicito crea e stupisce. La […]
continuaDal 17 al 20 febbraio torna ArteGenova, un appuntamento per chi vuole investire nell’arte o semplicemente avvicinarsi all’ Arte Moderna e Contemporanea. A fare da cornice ideale il Padiglione Blu progettato da Atelier Jean Nouvel che, unico nel suo genere, unisce arte e design d’avanguardia. La galleria Per Capita Arte Contemporanea sarà presente nel Padiglione B – Stand […]
continuaAMICA, è il periodico di moda e tendenze della RCS group. Dedica uno speciale a Fotoscopia, la mostra attualmente esposta nella galleria ticinese ConsArc di Chiasso. Se, per distrazione o qualche altra ragione inconscia, vi è sfuggita la “s” ve la ricordo subito io: non si tratta di una fotocòpia ma di una foto-s-copìa. Il […]
continuaIl progetto BestSelected nasce dall’ esigenza di effettuare un monitoraggio costante dei migliori fotografi presenti nella rete. Questo mese, sceglie Alessandra Calò, soffermandosi sui progetti Secret Garden, Vite senza fine e (in)coscienza e pubblicando un testo critico firmato Vanni Pandolfi. La ricerca artistica sulla Fotografia e attraverso la Fotografia condotta da Alessandra Calò affronta questioni […]
continuaIl progetto NDT di Alessandra Calò è stato scelto e pubblicato dall’Osservatorio Nazionale di Fotografia Femminile. Questo progetto, dedicato alla fotografia contemporanea femminile, mira ad offrire spunti di riflessione e di analisi sul fenomeno italiano, attraverso operazioni di confronto e scambio con realtà estere. A far parte del comitato scientifico dell’osservatorio: Paola Casali, Silvia Martoni, […]
continuaDal 3 al 6 Novembre torna nella città di Torino The Others Art Fair, la prima fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, giunta quest’anno alla sesta edizione. Ubicata nella sede dell’ ex Ospedale Regina Maria Adelaide, The Others presenta un ricco programma di eventi oltre ad ospitare nelle sue stanze importanti gallerie d’arte del panorama […]
continuaDal 16 Ottobre al 26 Novembre, la Galleria Cons ARC ospita Fotoscopia, l’installazione di Alessandra Calò. L’autrice ricerca e riutilizza materiale d’archivio per ideare, seguire e realizzare opere contemporanee che presenta in modo assolutamente originale: stampate su vetro e, per la prima volta, stampate anche su carta. Le immagini degli archivi fotografici utilizzati, le topografie, […]
continuaArteam Cup è un importante concorso promosso dall’Associazione Culturale Arteam, che mira a dare visibilità e contribuire alla promozione e all’arricchimento professionale degli artisti, puntando all’eccellenza. La Giuria di Arteam Cup, ha selezionato 69 artisti – 20 artisti categoria under 30 e 49 artisti categoria over 30 – che parteciperanno alla collettiva organizzata il Palazzo del […]
continuaIl progetto installativo Secret Garden, sarà ospite di OnPhotography, la collettiva di arte contemporanea organizzata dalla galleria svizzera OnArte, in collaborazione con la galleria ConsArc. OnArte è uno spazio espositivo per l’arte contemporanea a Minusio (Svizzera). OnPhotography vuol essere un rimando al titolo del saggio del 1978 di Susan Sontag, testo fondamentale per poter investigare […]
continuaIl magazine australiano Ramona Magazine for Girls pubblica il progetto Familiare, indagine personale sui luoghi e le cose appartenuti ad altri. Se l’individuo è assente, gli oggetti mostrano i segni del suo passaggio e successivo abbandono. Ogni transito lascia un segno: sulla realtà si deposita una sovrimpressione naturale, un ulteriore livello di significato, anche quando […]
continuaIl progetto Secret Garden, partecipa alla VII edizione del Premio Combat e arriva in finale, nella sezione scultura e installazione. Il premio, nasce per avviare un’ indagine tra le più interessanti proposte della realtà internazionale dell’ arte e si prefigge come scopo la promozione e la valorizzare l’Arte Contemporanea, attraverso una selezione di 80 opere, […]
continuaFotoscopia è tra le opere finaliste del Premio Fabbri. La Fondazione Francesco Fabbri si impegna da anni nella valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo creando una mappatura degli autori che si distinguono nella ricerca artistica delle varie tendenze che compongono il mosaico dell’arte visiva attuale, evidenziandone i caratteri maggiormente innovativi. Il premio, curato da Carlo Sala, […]
continua