Il tempo della tutela
18.05.2017
Sabato 20 maggio 2017, dalle ore 15.30-19.00 presso Vicolo Folletto Laboratory di Reggio Emilia si terrà la prima giornata di studio “Il tempo della tutela – Servizi e sinergie per l’arte” a cura di Laura Gasparini, direttrice della Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Intervengono: Claudia Carpenito, Lorenza Fenzi, Benedetta Bodo di Albaretto, Maria Livia Brunelli; gli artisti Alessandra Calò e Stefano Scheda.
Una giornata di studio promossa da Vicolo Folletto Laboratory, in collaborazione con Art Factories, una giornata di approfondimento tecnico ragionata sul tema della dodicesima edizione di Fotografia Europea: la memoria, l’archivio, il futuro. L’attenzione crescente rispetto alle necessità conservative delle arti visive ha molto influito nello sviluppo di nuove figure professionali e di servizi sempre più dedicati alla valorizzazione dell’arte contemporanea. Inoltre, lo studio di un’opera d’arte oggi è supportato da un numero sempre maggiore di attività strettamente interconnesse tra loro, che permettano un approfondimento mirato in ottica di tutela. La conservazione e la diagnostica dialogano in forma attiva con l’arte non solo di ieri ma anche di domani, e nuovi sistemi di archiviazione partono direttamente da quello che sarà il futuro per ragionare con gli artisti di oggi. Il tempo della tutela è il presente di tanti professionisti che lavorano in sinergia, offrendo servizi specifici e mirati alla valorizzazione dell’arte contemporanea, servizi da conoscere e divulgare, per promuovere e sostenere la tutela del contemporaneo.
Sarà quindi un’occasione per conoscere le finalità di Project Marta – Monitoring Art Archive, un innovativo sistema di schedatura e archiviazione delle opere contemporanee ideato da Benedetta Bodo di Albaretto, e per parlare di conservazione della fotografia, delle prime e particolarissime tecniche di sviluppo e stampa alle opere contemporanee e digitali, grazie agli interventi a cura delle conservatrici Lorena Fenzi e Melissa Gianferrari.
Si avrà inoltre la possibilità di un dialogo diretto con artisti che lavorano da anni con il mezzo espressivo fotografico, e il cui lavoro si distingue ed affascina per la sua complessità operativa ed installativa, con Alessandra Calò e Stefano Scheda. Non mancherà il punto di vista di una galleria d’arte, la MLBGallery di Ferrara, che da dieci anni lavora sul territorio, con artisti locali ed internazionali, selezionando opere che dialogano con il passato e con il spazi espositivi, in un crescendo performativo che non lascia spazio all’improvvisazione, ma anzi è sempre più consapevole.
info:
Vicolo Folletto Art Factories
Vicolo Folletto, 1 – 42121 Reggio nell’Emilia
claudiacarpenito@gmail.com
+39 334 3931705
Commenti